Default Avatar

tatolo

tatolo

About

Username
tatolo
Joined
Visits
0
Last Active
Roles
Member

Comments

  • appliki il teorema di pitagora 24^2+38^2=44.9^2 in linea daria la distanza tra Bergamo e Milano è 44.9 km
  • appliki il teorema di pitagora 24^2+38^2=44.9^2 in linea daria la distanza tra Bergamo e Milano è 44.9 km
  • la bisettrice del prime-terzo quadrante è y=x se il raggio è 5 ed è tangente all'asse y hai ke l'ascissa del centro deve essere distante 5 dall'asse y --> yc=5 -->xc=5 yc=-5 -->xc=-5 (ascissa e ordinata hanno lo stesso valore perkè ap…
  • il triangolo APS è isoscele (AS=AP) avendo l'angolo al vertice PAS=60° allora il triangolo è anke equilatero --> PS=AS=AP ovviamente i triangoli APS e ABC sono simili perkè entrambi equilateri per cui PS//CB//QB anke il triangolo PQC è isosc…
  • il triangolo APS è isoscele (AS=AP) avendo l'angolo al vertice PAS=60° allora il triangolo è anke equilatero --> PS=AS=AP ovviamente i triangoli APS e ABC sono simili perkè entrambi equilateri per cui PS//CB//QB anke il triangolo PQC è isosc…
  • area rettangolo = 43.3 x 24 = 1039.2 = area esagono area esagono = perimetro x apotema : 2 apotema esagono = Lato x 0.866 quindi area esagono = 6 x L x L x 0.866 : 2 da cui L = √ [2 x 1039.2 : (6 x 0.866)] = 20 apotema = 20 x 0.866 = 17.3…
  • area rettangolo = 43.3 x 24 = 1039.2 = area esagono area esagono = perimetro x apotema : 2 apotema esagono = Lato x 0.866 quindi area esagono = 6 x L x L x 0.866 : 2 da cui L = √ [2 x 1039.2 : (6 x 0.866)] = 20 apotema = 20 x 0.866 = 17.3…
  • 1) poni la base in AC ke misura AC=|xa-xc|=10 l'altezza è la distanza tra B e la base cioè 3 area = 10 x 3 : 2 = 15 poni la base in AB ke misura AB=|xa-xb|=10 l'altezza è la distanza tra C e la base cioè |yc-ya|=13/2 area = 10 x 13/2 :…
  • 1) poni la base in AC ke misura AC=|xa-xc|=10 l'altezza è la distanza tra B e la base cioè 3 area = 10 x 3 : 2 = 15 poni la base in AB ke misura AB=|xa-xb|=10 l'altezza è la distanza tra C e la base cioè |yc-ya|=13/2 area = 10 x 13/2 :…
  • metti a sistema retta e asse x 5x-y+6=0 y=0 ottieni il punto A(6/5;0) metti a sistema retta e asse y 5x-y+6=0 x=0 ottieni il punto B(0;6) il diametro è AB il punto medio C di AB è il centro xc=(xa+xb)/2=3/5 yc=(ya+yb)/2=3 C(3/5;3) …
  • è un sistema dove scambiando tra loro le incognite le equazioni del sistema non mutano in pratica equivale a trovare due numeri di cui conosciamo la somma ed il prodotto; cioe' bastera' risolvere un'equazione di secondo grado in z del tipo z^2 -…
  • |x|>0 il moduloè sempre positivo o nullo per cui l'unico valore da escludere è x=0 soluzione: x<0 V x>0 senx ≠ 0 --> x ≠ 0°+k180° cosx ≠ 0 --> x ≠ 90°+k180°
  • perimetro base = (12+10)x2 = 44 area base = 12x10 = 120 superficie laterale parallelepipedo = perimetro x altezza = 44x18 = 792 superficie totale parallelepipedo = 792 + 120 + 120 = 1032
  • perimetro base = (12+10)x2 = 44 area base = 12x10 = 120 superficie laterale parallelepipedo = perimetro x altezza = 44x18 = 792 superficie totale parallelepipedo = 792 + 120 + 120 = 1032
  • somma lati = 144:2 = 72 differenza lati = 12 se hai due grandezze e conosci la somma e differenza fai così misura minore = (72-12):2 = 30 misura maggiore = 30+12 = 42 cioè per trovare la misura minore sottrai la differenza dalla somma e divid…
  • kiami H il punto di intersezione tra AB e AE appliki il teorema secondo il quale la perpendicolare ad una corda passante per il centro la dimezza, da cui deduci che AH=HE sai ke AO=OB per teorema talete CD//BE
  • applichi pitagora tra altezza e metà base 25.5^2+34^2=1806.25=42.5^2 lato obliquo = 42.5 perimetro triangolo = 42.5+42.5+68 = 153 area triangolo = 68x25.5:2 = 867 applichi pitagora tra diagonale e base 52^2-48^2=400=20^2 base rettangolo = 2…
  • un quadrilatero circoscritto ad un cerchio ha la somma dei lati opposti uguale, cioè somma basi = somma lati obliqui per cui semiperimetro = 100 = somma basi = somma lati obliqui area trapezio = somma basi x altezza : 2 = 100 x 48 : 2 = 2400…
  • un quadrilatero circoscritto ad un cerchio ha la somma dei lati opposti uguale, cioè somma basi = somma lati obliqui per cui semiperimetro = 100 = somma basi = somma lati obliqui area trapezio = somma basi x altezza : 2 = 100 x 48 : 2 = 2400…
  • un quadrilatero circoscritto ad un cerchio ha la somma dei lati opposti uguale, cioè somma basi = somma lati obliqui per cui semiperimetro = 100 = somma basi = somma lati obliqui area trapezio = somma basi x altezza : 2 = 100 x 48 : 2 = 2400…
  • applichi pitagora tra altezza e metà base 25.5^2+34^2=1806.25=42.5^2 lato obliquo = 42.5 perimetro triangolo = 42.5+42.5+68 = 153 area triangolo = 68x25.5:2 = 867 applichi pitagora tra diagonale e base 52^2-48^2=400=20^2 base rettangolo = 2…
  • kiami H il punto di intersezione tra AB e AE appliki il teorema secondo il quale la perpendicolare ad una corda passante per il centro la dimezza, da cui deduci che AH=HE sai ke AO=OB per teorema talete CD//BE
  • somma lati = 144:2 = 72 differenza lati = 12 se hai due grandezze e conosci la somma e differenza fai così misura minore = (72-12):2 = 30 misura maggiore = 30+12 = 42 cioè per trovare la misura minore sottrai la differenza dalla somma e divid…
  • perimetro base = (12+10)x2 = 44 area base = 12x10 = 120 superficie laterale parallelepipedo = perimetro x altezza = 44x18 = 792 superficie totale parallelepipedo = 792 + 120 + 120 = 1032
  • perimetro base = (12+10)x2 = 44 area base = 12x10 = 120 superficie laterale parallelepipedo = perimetro x altezza = 44x18 = 792 superficie totale parallelepipedo = 792 + 120 + 120 = 1032
  • perimetro base = (12+10)x2 = 44 area base = 12x10 = 120 superficie laterale parallelepipedo = perimetro x altezza = 44x18 = 792 superficie totale parallelepipedo = 792 + 120 + 120 = 1032
  • perimetro base = (12+10)x2 = 44 area base = 12x10 = 120 superficie laterale parallelepipedo = perimetro x altezza = 44x18 = 792 superficie totale parallelepipedo = 792 + 120 + 120 = 1032
  • perimetro base = (12+10)x2 = 44 area base = 12x10 = 120 superficie laterale parallelepipedo = perimetro x altezza = 44x18 = 792 superficie totale parallelepipedo = 792 + 120 + 120 = 1032
  • perimetro base = (12+10)x2 = 44 area base = 12x10 = 120 superficie laterale parallelepipedo = perimetro x altezza = 44x18 = 792 superficie totale parallelepipedo = 792 + 120 + 120 = 1032
  • perimetro base = (12+10)x2 = 44 area base = 12x10 = 120 superficie laterale parallelepipedo = perimetro x altezza = 44x18 = 792 superficie totale parallelepipedo = 792 + 120 + 120 = 1032