tema su ariosto e l'orlando furioso!!?

mi fate un tema sull'orlando furioso e ariosto?, parlando in questo ordine: vita, opere, orlando furioso...e che non superi 1 pagine e mezzo di quaderno....10 punti e 5 stelle a migliore

Comments

  • Ludovico Ariosto nasce a Reggio Emilia nel 1474 da nobile famiglia bolognese. Il padre svolgeva le mansioni di capitano della rocca di Reggio, al servizio degli Estensi. Ebbe dalla moglie ben 10 figli, di cui Ludovico era primogenito. Nel 1484 il padre, dopo essere stato prescelto ad amministrare la città di Ferrara, vi si trasferisce con tutta la famiglia. Dall'89 al '94 costringe Ludovico a studiare giurisprudenza, al fine di destinarlo alla vita di corte, ma gli interessi di Ludovico per la letteratura sono così prevalenti che alla fine il padre deve desistere.

    Dal 1500 al 1503 svolge le funzioni di capitano della rocca di Canossa, sempre alla corte degli Estensi. Poi passa al servizio del card. Ippolito, fratello del duca di Ferrara Alfonso I. E' costretto a prendere gli ordini minori, che era il minimo richiesto per ottenere dei benefici ecclesiastici. Il cardinale non aveva molta stima per i lavori poetici dell'Ariosto e preferiva utilizzarlo nelle faccende più varie, sia interne che esterne alla corte. In pratica faceva le funzioni del segretario personale e del diplomatico. Il cardinale lo portava con sé nei suoi viaggi, sottoponendolo a dure fatiche, facendogli correre, a volte, spiacevoli rischi. Nel 1513 si reca a Roma dal papa Leone X, che, quand'era stato cardinale aveva mostrato d'essergli amico e ammiratore, per chiedergli un ufficio più tranquillo, che gli permettesse di dedicarsi agli studi, ma non ottiene nulla. Al ritorno, facendo sosta a Firenze, conosce e ama Alessandra Benucci, già moglie di un ferrarese, che però due anni dopo morirà. L'Ariosto la sposerà segretamente solo nel 1527, perché la Benucci non perdesse l'usufrutto del patrimonio del primo marito, di cui erano eredi i figli. Inoltre l'Ariosto avrebbe perso alcune rendite ecclesiastiche connesse con gli ordini minori presi in gioventù. I due non si separeranno mai.

    Nel 1516 pubblica a Ferrara L'Orlando Furioso, che è il suo capolavoro. Fu dedicato al cardinale, il quale però, pur pagando l'edizione, ne rimase alquanto insoddisfatto. L'anno dopo, allorché il cardinale venne nominato vescovo di Buda in Ungheria, l'Ariosto si rifiutò di seguirlo, perdendo alcuni benefici che aveva già maturato.

    Nel 1518, costretto da necessità economiche, passa al servizio del duca Alfonso, il quale, evitando di affidargli missioni al di fuori di Ferrara, gli permette, in un primo momento, di studiare e rivedere il suo poema. Tuttavia, nel 1522, avendogli il duca sospeso lo stipendio a causa della guerra contro il papato, è costretto ad accettare il governatorato della Garfagnana, sull'Appennino tosco-emiliano, una regione assai ribelle agli Estensi che da poco l'avevano sottomessa. L'incarico era onorifico e lucroso, ma difficile e molto lontano dalla sensibilità e dagli interessi del poeta. Rimase lì sino alla morte, avvenuta nel 1533, leggendo i classici, coltivando l'orto e correggendo per la terza volta il Furioso. Si assentò solo nel 1532, per presentare il suo poema all'imperatore Carlo V, che si trovava in quel momento a Mantova: nell'occasione gli venne conferito il titolo di poeta laureato.

    Ideologia e poetica

    Senso concreto e realistico dell'esistenza: si piega alle esigenze economiche dei suoi familiari; cerca un compromesso coi "potenti" (laici ed ecclesiastici) per avere non solo di che vivere, ma anche per ottenere il riconoscimento del suo valore artistico (che in effetti si verificherà nei circoli letterari borghesi).

    Rapporto di amore-odio verso la corte: di "amore" perché, anch'egli, in quanto intellettuale di origine nobiliare, faceva parte di quegli ambienti: poi perché sperava di ottenere buoni uffici, incarichi e riconoscimenti letterari; di "odio" perché si sentiva strumentalizzato, non valorizzato come intellettuale ma solo come diplomatico; inoltre non gli piacevano le corti che si combattevano tra loro, disposte persino ad allearsi con lo straniero, senza tener conto degli interessi nazionali. Infine era consapevole dei valori superficiali delle corti, anche se non riteneva di aver la forza sufficiente per opporvisi: lui stesso dirà d'aver scritto il Furioso per il divertimento dei Signori. L'Ariosto non pensò di scrivere un poema che servisse a una causa ideale o politica: sapeva benissimo che i suoi lettori non sarebbero stati capaci di recepirla. Egli in un certo senso dava per scontato che la classe borghese, pur ricca sul piano economico e potente su quello politico, non aveva molto da dire su quello ideale.

    Interesse per ogni aspetto della vita degli uomini: rispetta e comprende i sentimenti dell'uomo, che mette sempre al centro delle sue preoccupazioni e della sua produzione letteraria. Contesta gli aspetti deteriori della sua epoca: attivismo frenetico, culto della ricchezza e amore per il lusso, ambizioni sfrenate e sete di potere, mercato delle cariche e corruzione ad ogni livello. Rifiuta gli atteggiamenti da eroe e da moralista: piuttosto guarda con ironia e indulgenza i difetti propri e altrui.

Sign In or Register to comment.